
Per mostrare fedeltà all’imperatore Federico Barbarossa all’epoca della pace di Roncaglia (1154), il Comune di Voghera utilizzò come stemma l’aquila imperiale in campo dorato con sbarre bianche e nere, sovrastato da una corona.
Tuttavia, negli anni Trenta del ‘900 vi furono apportate delle modifiche:
- Sotto il capo dell’Impero fu riprodotto il capo del Littorio
- Le sbarre bianche furono sostituite da quelle color argento
- Sotto di esse fu posizionata una zona di colore rosso che termina a punta
- È presente una scritta bianca su sfondo blu nella zona sottostante il disegno con scritto: “Signo Sacrati Imperii Durabit Viqueria tempore longo si sciet vivere cauta” (spesso abbreviata in “Signo Sacrati Imperii Durabit Viqueria”)
- Un ramo di alloro legato con uno di quercia tramite un nastro tricolore.
Articoli Correlati