A volte le parole non bastano, specialmente se si tratta di raccontare eventi passati. Il tempo fa sbiadire i contorni di quello che è stato, fino a farlo diventare sfuggevole e difficile da immaginare.
Il museo storico Giuseppe Beccari nasce inizialmente con il proposito di conservare ricordi tangibili della storia vogherese: documenti, cimeli di vario genere, fotografie, dipinti… tanti oggetti che caratterizzarono la vita quotidiana di Voghera disposti come un mosaico a ricostruire il passato. Istituito dall’Associazione Nazionale del Fante per il desiderio del Comm. Giuseppe Beccari, grazie all’impegno di tanti volontari, ha avuto la sua prima sede in Via Emilia.
All’epoca occupavamo giusto un paio di stanze nel Palazzo della vecchia anagrafe, nei locali dell’Associazione Nazionale del Fante. La nostra storia era ancora tutta da costruire.
Tra il 1975 e il 1976 ci siamo trasferiti nella nostra attuale sede: la caserma di Cavalleria in Via Granisci 1 bis, passando da due stanze a 1.200 mq di esposizione. Nel frattempo abbiamo ampliato la nostra collezione con cimeli riguardanti la storia militare italiana (ed europea più in generale) dall’epoca napoleonica ad oggi.
Il nostro segreto? La passione. Insieme ai volontari dell’Associazione Amici del Museo Storico e grazie alla generosità di molti donatori, abbiamo raccolto, catalogato e conservato migliaia di reperti e cimeli nel corso degli anni.